Attività PIANO ESTATE Scuola secondaria
scuola secondaria-iscrizione entro il 22.10.2021
Olginate, 15 ottobre 2021
Ai genitori degli alunni della scuola secondaria dell’Istituto
OGGETTO: Attività PIANO ESTATE “Sviluppo delle competenze scuola secondaria”
Nell’ambito delle progettualità relative ai fondi del Piano Estate, la scuola propone agli alunni della scuola
secondaria, in particolar modo agli studenti delle classi terze, esperienze didattiche e sociali che
valorizzano le competenze e le relazioni in tutte le loro forme ed espressioni, correlate allo sviluppo degli
apprendimenti e con una valenza orientativa. Saranno occasioni per approfondire e sperimentare
insieme, scoprendo così i propri talenti e attitudini.
Le attività sono gestite dai docenti dell’Istituto e si svolgeranno alla scuola secondaria il venerdì
pomeriggio, dalle ore 12.45 alle ore 15.30, con il pranzo al sacco consumato sotto la vigilanza dei
docenti.
Le date proposte sono le seguenti: Novembre: 5- 12-19-26; Dicembre: 3-10, per un totale di 6 incontri
Sono proposte le seguenti attività
ATTIVITA’ 1 – PIANETA LATINO
La proposta del laboratorio di latino nasce con l'intento di far avvicinare gli studenti a questa materia che
incute non pochi timori e che, talvolta, li orienta verso indirizzi liceali “senza latino”. Il laboratorio nasce
dunque con la finalità di far prendere confidenza con la lingua latina, consolidando anche la conoscenza
della grammatica italiana (senza la quale non si possono gettare le basi per lo studio del latino).
ATTIVITA’ 2 – VENERDI DA INGEGNERI
Come si progetta una casa? Alla scoperta degli elementi base delle costruzioni civili: fondazioni, travi e
pilastri. L’importanza della “forma” nella resistenza di un elemento strutturale.
Realizzazione in classe di casseri in Tetra Pak e di travi mediante “colate” di gesso o cemento a presa
rapida e simulazione di prove di carico su diversi tipi di travi.
ATTIVITA’ 3 – LABORATORIO MUSICALE: DAI ROLLING STONES A DE ANDRÈ
La letteratura ispira la musica. Percorso di conoscenza di musicisti intramontabili e collegamento con
poemi classici, ballate medievali e opera.
ATTIVITA’ 4 – IL GIORNALINO SCOLASTICO
Percorso dal “Che cos’è il giornalino a … il giornalista della/nella scuola”.
Laboratorio teorico e pratico-esperienziale con un percorso che porti alla realizzazione e/o stampa e
diffusione del prodotto realizzato: la redazione; gli obiettivi/temi da trattare; come si scrive un articolo,
un'intervista, una cronaca …. – suddivisione dei compiti e degli argomenti; riunioni organizzative; la scelta
del nome del giornale; scelta del formato e come la pubblicazione; la grafica e l'impaginazione;
realizzazione e/o stampa e diffusione del giornale.
ATTIVITA’ 5 – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Il tema del valore storico, culturale e simbolico del patrimonio industriale dismesso e le problematiche
legate alla sua tutela e al riutilizzo degli spazi. Il gruppo analizzerà un sito archeologico presente sul
territorio italiano e in particolare sul proprio territorio, individuando le ragioni per
conservare, riutilizzare, valorizzare il luogo dal punto di vista storico, sociale e simbolico, attraverso la
raccolta di informazioni su progetti di trasformazione e/o conservazione
ATTIVITA’ 6 – CINEFORUM A SCUOLA
Il laboratorio prevede la visione e la lettura di film di storia: vicenda, la ricerca dei protagonisti, l'idea
centrale del racconto, il significato trasmesso … attraverso anche l’analisi delle schede dei film.
ATTIVITA’ 7 – CODING E DINTORNI
Avvio al pensiero computazionale con la programmazione a blocchi. Apprendimento di software utili per
l’attività scolastica.
Si invitano i genitori interessati ad aderire alla iniziativa a compilare entro venerdì 22 ottobre 2021 il
modulo al link https://forms.gle/gUhVq28P1pH5iEt79
evidenziando la prima, la seconda ed eventualmente la terza scelta tra le attività proposte.
Si prevede di attivare gruppi con minimo 8 e massino 15 alunni ciascuno. Se ci fossero più adesioni in
rapporto alle disponibilità, si darà precedenza agli alunni delle classi più alte; in caso di numero
insufficiente di adesioni, l’attività non sarà avviata.
Cordiali saluti
Referente del progetto Il Dirigente Scolastico
Professoressa Anna Frigerio Dr.ssa Mariapia Riva