Ultima modifica: 18 Novembre 2021
Istituto Comprensivo di Olginate > FSE-FESR 2014/2020 PON

FSE-FESR 2014/2020 PON

logopon lan wan

 

Cliccando sul titolo si possono vedere i dettagli dei progetti presentati dall’Istituto Comprensivo di OLGINATE e lo stato dell’arte degli stessi, che vengono di seguito riassunti:

 

PROGETTO Link Atti Avviso Finanziamento
RETI WLAN-LAN Atti e documenti prot. 9035 del 13/7/2015 €  17.257,00
AMBIENTI DIGITALI Atti e documenti prot. 12810 del 15/10/2015 €  26.000,00
COMPETENZE DI BASE Atti e documenti prot.1953 del 21/02/2017 € 64.702,00
SMART CLASS PRIMO CICLO Atti e documenti 4878 del 17/04/2020 € 12.977,75
SUPPORTI DIDATTICI Atti e documenti prot.19146 del 06/07/ 2020 € 18.588,24
RETI LOCALI Atti e documenti prot. 20480 del 20/07/2021 € 74.129,08
DIGITAL BOARD Atti e documenti prot. 28966 del 06/09/2021 € 65.663,21

Il Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”, a titolarità del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (di seguito, MIUR), che ha ricevuto formale approvazione da parte della Commissione Europea con Decisione C(2014) n. 9952, del 17 dicembre 2014, è un Programma plurifondo finalizzato al miglioramento del servizio istruzione.

Tale obiettivo è perseguito attraverso una forte integrazione tra investimenti finanziati dal FSE (Fondo Sociale Europeo) per la formazione e il miglioramento delle competenze e dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) per gli interventi infrastrutturali. Le azioni previste si articolano in un ampio ventaglio di ambiti, tra cui:

  1. il potenziamento delle dotazioni tecnologiche e degli ambienti di apprendimento delle scuole, in stretto legame con l’edilizia scolastica per la creazione di ambienti di apprendimento adeguati alle esigenze di flessibilità dell’educazione nell’era digitale;
  2. il rafforzamento delle competenze digitali di studenti e docenti, intese nella declinazione ampia e applicata di digital literacy, l’educazione ai media, alla cittadinanza digitale, all’uso dei dati, all’artigianato e alla creatività digitale;
  3. il potenziamento degli ambienti didattici, sportivi, ricreativi e laboratoriali, per stimolare le competenze trasversali degli studenti, aumentarne il coinvolgimento a scuola e quindi favorire la propensione a permanere nei contesti formativi;
  4. il rafforzamento di tutte le competenze chiave, non solo le competenze di base (italiano, lingue straniere, matematica, scienza e tecnologie, competenze digitali), ma anche quelle trasversali (imparare a imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale) essenziali per lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione;
  5. l’elevazione del livello di competenza tecnologica e scientifica degli studenti, estendendo le applicazioni del pensiero computazionale e dell’informatica attraverso un fascio di competenze e tecnologie provenienti dai settori della meccanica, dell’elettronica, dell’intelligenza artificiale, della robotica e dell’applicazione in chiave digitale di diversi ambiti manifatturieri, artigianali e creativi;
  6. l’adozione di approcci didattici innovativi, anche attraverso il sostegno all’accesso a nuove tecnologie, la creazione di ambienti di apprendimento adeguati e propedeutici a una didattica progettuale, modulare e flessibile la promozione di risorse di apprendimento online;
  7. il sostegno, in linea con l’Agenda Digitale per l’Europa, al processo di digitalizzazione della scuola.

Sulla base degli avvisi di volta in volta emanati dal MIUR, per i singoli interventi, la Scuola ha la possibilità di inviare il proprio progetto che, se accolto, viene finanziato con i fondi in oggetto.