Piano Nazionale Scuola Digitale
AMBITO
|
a.s. 2016/2017 |
a.s. 2017/2018 |
a.s. 2018/2019 |
Formazione interna |
- Partecipazione del personale scolastico individuato alla specifica formazione prevista dal Piano Digitale.
- Formazione per l’uso di strumenti digitali da utilizzare nella didattica.
- Formazione sull’uso del registro elettronico.
|
- Partecipazione alla rete nazionale e territoriale degli animatori digitali.
- Nuova rilevazione dei bisogni formativi dei docenti e degli studenti.
- Formazione su sicurezza e privacy in rete e strumenti digitali nella didattica.
- Sviluppo di una riflessione su pensiero computazionale, coding, cittadinanza digitale.
|
- Introduzione alla stesura di un e-portfolio per docenti e un e-portfolio per studenti (per registrare le attività svolte).
- Creazione e utilizzo di cloud di Istituto.
|
Coinvolgimento comunità scolastica |
- Pubblicizzazione e diffusione delle finalità del PNSD presso i docenti e gli studenti.
- Rilevazione aggiornata dei bisogni formativi dei docenti.
- Creazione di uno spazio specifico nel sito.
- Realizzazione di servizi digitali che potenzino il sito web della scuola e favoriscano il processo di dematerializzazione del dialogo scuola-famiglia.
- Realizzazione di accessi ai servizi con password individuali per docenti.
- Utilizzo del registro elettronico per la comunicazione con le famiglie.
- Potenziamento del sito per la comunicazione verso l’esterno.
- Evento aperto sul cyberbullismo.
|
- Svolgimento di eventi aperti a famiglie e territorio sui temi del PNSD, uso di social network, cyberbullismo.
- Implementazione dei servizi digitali.
- Ampliamento di accessi ai servizi con password individuali per docenti e famiglie.
|
- Svolgimento di eventi aperti a famiglie e territorio sui temi del PNSD, uso di social network, cyberbullismo.
- Sviluppo dei servizi digitali.
|
Creazione soluzioni innovative |
- Ricognizione delle dotazioni tecnologiche d’Istituto e loro aggiornamento.
- Partecipazione a bandi nazionali ed europei.
- Sviluppo del sito.
- Attività didattica con sperimentazione di nuove tecnologie (google drive- siti dedicati per la didattica).
|
- Avvio alla costruzione di curriculi verticali per le competenze digitali.
- Partecipazione a bandi nazionali ed europei e a progetti internazionali Erasmus.
- Sviluppo di ambienti di apprendimento digitali.
- Utilizzo del coding.
|
- Costruzione curriculi verticali per le competenze digitali.
- Partecipazione a bandi nazionali ed europei e a progetti internazionali Erasmus.
- Sviluppo di ambienti di apprendimento digitali.
- Utilizzo del coding.
- Avvio percorso di adesione a reti tematiche.
|
Alessandra |
Maggi |
Animatore digitale |
Caligiuri |
Chiarina |
Team innovazione digitale |
Carsana |
Cristina |
Team innovazione digitale |
Salvi |
Marianna |
Team innovazione digitale |
Mattei Mattei |
Patrizia |
Assistente amministrativo |
Raccagno |
Antonina |
Assistente amministrativo |
Alippi |
Paola Brunella |
Presidio di pronto soccorso tecnico |
I dieci docenti iscritti alla formazione del Piano Nazionale Scuola Digitale sono:
Balossi Claudia
Casalone Marta
Ermo Francesca
Frigerio Anna
Fumagalli Odetta
Lanfranchi Simona
Maggioni Emanuela
Riva Francesco
Rocca Marilinda
Rota Valeria