Ultima modifica: 20 Giugno 2020
Istituto Comprensivo di Olginate > Circolari > Circ. 123 Indicazioni per la rendicontazione di ore aggiuntive che danno accesso al FIS a.s. 2019/2020

Circ. 123 Indicazioni per la rendicontazione di ore aggiuntive che danno accesso al FIS a.s. 2019/2020

Modalità e termini di presentazione della documentazione

stemma repubblica

Istituto Comprensivo di Olginate
Via Redaelli, 16/A – 23854 Olginate

Posta Elettronica: lcic81900a@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic81900a@pec.istruzione.it

Circolare n. 123                                                                                                                                                                                                                       Olginate, 13 giugno 2020

Ai docenti dell’Istituto Comprensivo

Alla DSGA

Al Personale di segreteria (area personale)

 

OGGETTO: indicazioni per la rendicontazione di prestazioni aggiuntive svolte dai docenti dell’Istituto che danno accesso al FIS e formazione– a.s. 2019/2020

Come indicato nella lettera di conferimento di incarico, tutti i docenti destinatari di prestazioni aggiuntive che danno accesso al FIS devono consegnare entro il 30 giungo 2020 la documentazione atta ad accertare gli incarichi e le ore effettivamente svolti. Per le funzioni strumentali la scadenza è il 20 giugno, al fine di predisporre i lavori per il collegio dei docenti conclusivo-

La consegna deve essere effettuata inviando la documentazione in formato pdf all’indirizzo lcic81900a@istruzione.it dal proprio indirizzo di posta elettronica dell’Istituto mettendo nell’oggetto “Rendicontazione FIS 19-20 Cognome Nome”

Di seguito si forniscono tutte le indicazioni utili per facilitare la rendicontazione e si precisa che tutta la modulistica è pubblicata sul sito Web istituzionale.

  1. I docenti destinatari di incarico di Funzione Strumentale devono redigere e consegnare la relazione finale (Modulo 5 relazione finale Funzione Strumentale, nella sezione “modulistica” del sito, sotto sezione “incarichi”) e i fogli firme delle commissioni entro il giorno 20 giugno 2020;
  2. i docenti responsabili di progetto devono redigere e consegnare la relazione finale (Modulo 3 relazione finale progetti, nella sezione “modulistica” del sito, sotto sezione “progetti” ) ;
  3. i docenti che hanno assunto incarichi di tipo forfettario, devono consegnare una autodichiarazione finale di effettivo svolgimento delle attività (Modulo 4 dichiarazione svolgimento incarichi forfettari);
  4. tutti i docenti che hanno partecipato a progetti devono rendicontare le ore impiegate per commissioni o progetti (Modulo 1 dichiarazione svolgimento attività di progetto), descrivendo l’attività e specificando se si tratta di ore di insegnamento o funzionali (non docenza); la documentazione deve essere preventivamente consegnata al docente responsabile di progetto;
  5. i docenti Funzioni Strumentali o responsabili di progetto, oltre a compilare i moduli suindicati  per la parte di propria competenza, devono raccogliere le dichiarazioni di svolgimento di attività  (Moduli 1) dei docenti che afferiscono alle commissioni o progetti di cui sono responsabili.

Nel caso il progetto abbia previsto ore di attività aggiuntive di insegnamento o di esperti esterni su gruppi di alunni, deve essere allegato il registro delle presenze, con l’elenco degli alunni coinvolti. (Registro presenze attività aggiuntive).

Si rende noto, inoltre, che in contrattazione era stato accantonato un budget per la formazione, all’art. 24 che si riporta di seguito:

“La rete della formazione dell’ambito LO16 propone annualmente attività formative coerenti con il piano nazionale di formazione e il Collegio dei docenti adotta un proprio piano di formazione coerente con quello nazionale e con le esigenze indicate nel RAV e nel Piano di miglioramento. Sono inoltre programmate attività di formazione obbligatorie relativamente a quanto disposto dal D.Lgs. 81/2008. 

 Al di fuori della formazione obbligatoria per i docenti neo-assunti che è prevista da norma, non sono previsti fondi specifici destinati alla retribuzione del tempo destinato alla formazione al di fuori dell’orario di servizio. Pertanto la formazione che avviene al di fuori del servizio può essere retribuita solo a carico del fondo d’istituto, qualora la formazione sia ritenuta obbligatoria da parte del Collegio dei Docenti.

Il personale ATA che svolge attività di formazione in presenza al di fuori dell’orario di servizio ha diritto al recupero delle ore aggiuntive prestate in giornate da concordare con il DSGA, entro il termine dell’anno scolastico.

Poiché non è possibile il recupero delle ore prestate dai docenti durante le attività didattiche, nella ripartizione del fondo prevista in questo contratto viene accantonato un fondo da destinare alle attività di formazione accantonando un numero di 75 ore destinate al pagamento della formazione dei docenti. Il personale docente in prima istanza recupererà le ore aggiuntive effettuate in presenza al corso conteggiandole nelle attività funzionali all’insegnamento relativamente al raggiungimento del monte ore annuo individuale. In subordine il personale docente accederà al fondo stanziato per tutte le attività formative.

Nel recupero delle ore si dà precedenza alle ore effettuate per corsi sulla sicurezza. Al termine dell’anno scolastico i docenti rendicontano le ore di formazione non recuperate e l’ammontare definito sul fondo d’istituto verrà proporzionalmente ripartito fra i richiedenti”. (Art. 24 – Criteri generali di ripartizione delle risorse per la formazione del personale)

 Pertanto, si chiede ai docenti di compilare il modulo al seguente  link https://forms.gle/icEgV8qMNzhQ49T37 per poter rendicontare le ore di formazione al di fuori dell’orario di servizio e aggiuntive rispetto alle ore funzionali di insegnamento ( lettera a e b del contratto).

Si ringrazia per la collaborazione e si porgono distinti saluti.

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Mariapia Riva