Circ. 86/D Alcune indicazioni da adottare nella “didattica a distanza”
A tutto il personale e ai genitori
Istituto Comprensivo di Olginate
Via Redaelli, 16/A – 23854 Olginate
Posta Elettronica: lcic81900a@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: lcic81900a@pec.istruzione.it
Circ. 86 /D Olginate, 18 aprile 2020
A tutti i docenti
Al personale Ata
Ai genitori
Oggetto: Alcune indicazioni da adottare nella “didattica a distanza”.
L’emergenza coronavirus ha reso necessario attivare la didattica a distanza che riguarda alunni, docenti e personale Ata, in lavoro agile. Per la didattica a distanza e il lavoro agile si utilizzano mezzi informatici e social e le modalità in cui vengono utilizzati sono sottoposti alle norme vigenti sulla privacy e sulla tutela delle libertà fondamentali individuali. Infatti, le normative di emergenza emanate dal governo non hanno sospeso le leggi e i regolamenti nazionali e europei vigenti sulla protezione dei dati.
Questo principio vale per la scuola, tenuta a usare strumenti e piattaforme che garantiscano il corretto uso dei dati di docenti, alunni e personale e vale per gli utilizzatori, che devono fare un uso corretto dei materiali che ricevono.
In queste settimane, il Ministero ha più volte precisato che le scuole sono legittimate a trattare questi dati in quanto necessari per svolgere la propria attività istituzionale e che per il loro trattamento non occorra chiedere alcun consenso (Vedi Provvedimento del 26 marzo del Garante per la protezione dei dati personali, in allegato alla presente). Quindi gli insegnanti, nella gestione della didattica a distanza, non hanno alcun impedimento legato alla privacy degli alunni, anche se qualche precisazione è necessaria.
- DIDATTICA A DISTANZA CON REGISTRO E PIATTAFORME
La garanzia di correttezza procedurale è assoluta per quanto riguarda il registro elettronico, perché i dati di chi si collega rimangono all’interno della piattaforma utilizzata (Nuvola), che è accreditata dall’Agid (Agenzia per l’Italia digitale) e ha firmato con la scuola un contratto che la rende corresponsabile del rispetto delle regole a tutela dei dati.
Una garanzia così formalizzata c’è anche per le applicazioni di GSuite, che erano già state attivate per quanto concerne la scuola secondaria. Per le altre piattaforme per la didattica a distanza, che comunque trattano dati personali e consentono di scaricare materiali nei dispositivi personali degli alunni, materiali che potrebbero essere diffusi è opportuno fare alcune precisazioni.
- I docenti verifichino sempre che la piattaforma scelta sia riconosciuta dall’Agid e cioè abbia superato l’istruttoria volta a verificare la sicurezza informatica. Le piattaforme riconosciute dall’Agid sono elencate sul sito https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/
- I genitori all’atto dell’accesso in piattaforma leggano la ‘informativa sulla privacy’ e soprattutto vigilino affinchè i figli non diffondano immagini di altri compagni o di insegnati ricavate dalle lezioni on line, dalle videolezioni registrate o in qualunque altro modo. Ricordo che la diffusione di immagini senza il consenso degli interessati è un reato penale di cui saranno chiamati a rispondere i diretti responsabili e i loro genitori, in caso di minori.
- DIDATTICA A DISTANZA TRAMITE WHATSAPP
Alcuni docenti utilizzano i servizi di WhatsApp. A tal proposito, ferme restando tutte le considerazioni fatte al paragrafo precedente, lo strumento può essere adatto se l’obiettivo è quello di veicolare informazioni sulle attività didattiche organizzate dalla scuola o dalla classe e ogni eventuale comunicazione sempre inerente alle sole attività scolastiche frequentate da tutti i ragazzi.
Eventuali avvisi o indicazioni riferite a singoli alunni, qualunque sia il loro contenuto, devono essere inviati in modalità broadcast, ovvero in una modalità per cui il numero di cellulare di colui che riceverà il messaggio non compaia agli altri membri del gruppo, che, inoltre, non devono poter leggere il messaggio medesimo.
E’ poi necessario che tutti i membri del gruppo Whatsapp, siano sempre avvertiti di alcune avvertenze basilari, ovvero: non inoltrare informazioni di testo e multimediali che per contenuti ed immagini siano estranee alle finalità didattiche del servizio; non portare disturbo o danno inviando messaggi inappropriati; non diffondere immagini o voci di persone senza il loro consenso.
- ALCUNE INDICAZIONI
In conclusione, alcune regole principali a cui fare riferimento.
PER I DOCENTI
Scegliere attentamente la piattaforma che si intende utilizzare:
- utilizzare, per tutte le funzioni disponibili, quella con cui il nostro Istituto ha attivato un contratto (Nuvola per il registro elettronico);
- quando servono funzioni non previste da Nuvola, scegliere piattaforme riconosciute dall’AG.I.D.;
- utilizzare altre piattaforme, ma solo dopo aver verificato la loro adeguatezza e in particolare che: Non propongano messaggi pubblicitari durante l’uso – Non utilizzino i dati per finalità commerciali- Siano conosciute e godano di credito pubblico.
PER I GENITORI
- accompagnare il più possibile i figli durante l’uso degli strumenti della didattica a distanza;
- adottare misure di sicurezza sui device utilizzati (password di accesso e software antivirus)
- far rispettare ai figli il divieto di utilizzo / inoltro di ogni dato personale altrui (immagini, registrazioni audio etc.) al di fuori dell’ambito della piattaforma e delle finalità didattiche.
Si ringrazia tutti per la collaborazione
Il Dirigente
Dott.ssa Riva Mariapia