La valutazione degli apprendimenti: nuove indicazioni
Scuola primaria. Assemblee.
A tutti i genitori degli alunni della scuola primaria dell’istituto
Gentili genitori,
Il 4 dicembre 2020 sono state pubblicate l’Ordinanza Ministeriale (n.172) e Linee guida sulla formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria.
Nell’ordinanza si ribadisce che:“[…] A decorrere dall’anno scolastico 2020/2021 la valutazione periodica e finale degli apprendimenti è espressa, per ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, ivi compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica di cui alla legge 20 agosto 2019, n. 92, attraverso un giudizio descrittivo riportato nel documento di valutazione, nella prospettiva formativa della valutazione e della valorizzazione del miglioramento degli apprendimenti”.
Pertanto, si è costituita una commissione, formata dai referenti di interteam, in sinergia e collaborazione con i rispettivi interteam di classe per poter discutere sulle indicazioni ministeriali. E’ importante chiarire che il processo di cambiamento sulla valutazione è in evoluzione e continuerà per circa un biennio.
Alla fine del primo e del secondo quadrimestre nel documento di valutazione quadrimestrale saranno indicati, su due pagine separate:
A) valutazione del comportamento
Questa scaturisce dalla valutazione relativa alle competenze trasversali: imparare a imparare, spirito d’iniziativa e imprenditorialità, competenze sociali e civiche;
B) valutazione degli apprendimenti
1) valutazione degli apprendimenti (giudizi disciplinari);
2) valutazione dell’insegnamento della religione cattolica o dell’attività alternativa
3) descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti (con un breve giudizio discorsivo).
La valutazione del comportamento e la valutazione della religione cattolica o dell’alternativa sono espresse come gli altri anni.
Nella descrizione del processo e del livello globale, il team di classe esprime brevemente un giudizio globale sullo sviluppo degli apprendimenti. Si mantiene la descrizione sintetica avanzato, intermedio, base, iniziale; questo giudizio non è la media dei livelli disciplinari, ma è una decisione collegiale assunta dal team in base alle osservazioni sul bambino, al processo di apprendimento, ecc.. Infatti in alcuni casi i team, sui singoli allievi, decideranno se ampliare il giudizio, mettendo in luce in particolare punti di forza e aspetti di fragilità dell’alunno.
Le variazioni, rispetto agli scorsi anni, riguardano in particolare il punto 2 del documento B (valutazione degli apprendimenti). In particolare, nella scheda di valutazione, per ogni disciplina, appariranno i nuclei fondanti (es. Ascolto e parlato, Lettura, Numeri, Uso delle fonti, ecc.) e gli obiettivi (in pagella la dicitura è Obiettivi oggetto di valutazione del periodo didattico), accanto ad ogni obiettivo vi sarà l’indicazione del livello, con quattro gradi di espressione del giudizio (livello avanzato, intermedio, base e in via di prima acquisizione).
Più precisamente, come richiesto dalle indicazioni ministeriali, i livelli vengono così esplicitati in legenda:
Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità. |
Intermedio:l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo. |
Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità. |
In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente. |
La scheda di valutazione (nella parte valutazione degli apprendimenti) tiene conto di alcuni punti importanti:
- coerenza/aderenza con i curricula strutturati dagli interteam (scansione sui primi tre anni e ultimi due anni del percorso scolastico);
- evidenza del processo (e quindi delle evoluzioni registrate) nel corso dei 5 anni;
- obiettivi di apprendimento disciplinari che si intersecano con i traguardi di sviluppo delle competenze (in particolare si esprime un processo, dalla classe terza alla classe quinta, che valorizza i progressi negli apprendimenti);
- la valutazione disciplinare (prima espressa con un solo voto numerico) diviene la summa di più aspetti/elementi che esplicitano il processo di apprendimento (si evidenzia così che la valutazione è un’azione complessa, che tiene conto dei diversi aspetti/nuclei fondanti della disciplina);
- valorizzazione dell’alunno (poiché viene osservato su più obiettivi che evidenziano le sue potenzialità/competenze);
- chiarezza per le famiglie (che possono confrontarsi con due livelli di lettura: i nuclei fondanti come elemento descrittivo/sintetico; gli obiettivi di apprendimento declinati in maniera semplice e comprensibile).
In linea con questi aspetti, sono state costruite, quindi, due tipologie di schede di valutazione, che ricalcano la stessa struttura, ma con obiettivi declinati in modo differente: una per le classi I-II-III e una per le classi IV-V.
Occorre, inoltre, ricordare che la valutazione degli apprendimenti degli alunni con disabilità è correlata agli obiettivi individuati nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) predisposto ai sensi del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66. e per gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento tiene conto del Piano Didattico Personalizzato (PDP) predisposto dai docenti contitolari della classe ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170”.
Una maggiore esplicitazione delle azioni svolte, e che si continueranno a svolgere, dalla scuola sulla valutazione sono presenti nel PTOF, pubblicato nell’area dedicata del sito.
Inoltre, le assemblee di classe del 9 e dell’11 febbraio saranno un’occasione ulteriore di confronto e di chiarimento.
In merito alla scansione delle assemblee, che si svolgeranno online dalle ore 16.30, e ai colloqui, seguiranno indicazioni sul giorno preciso, per ciascuna classe, da parte degli insegnanti (che comunicheranno con le famiglie attraverso avviso sul diario).
Si comunica, infine che le pagelle saranno pubblicate il giorno lunedì 8 febbraio.
Ringraziando per la collaborazione e disponibili per ogni chiarimento, porgo cordiali saluti.
Il Dirigente Scolastico
Dr.ssa Mariapia Riva