Agli alunni e ai genitori delle classi terze
Esami di Stato 2019/2020
Olginate, 22 maggio 2020
Agli alunni e ai genitori delle classi terze
Scuola secondaria di I grado
Indicazioni per l’Esame di Stato conclusivo del I Ciclo a.s. 2019/2020
Con la presente si trasmettono le indicazioni contenute nelle disposizioni di legge vigenti per lo svolgimento degli esami finali (D.P.R.89/2009, D.Lgs. 62/2017, DM 741 03/10/2017,) oltre alle nuove indicazioni contenute nell’Ordinanza Ministeriale n. 9 del 16 maggio 2020 e le modalità operative stabilite dal Collegio dei docenti.
Per quest’anno scolastico 2019/2020 le modalità di espletamento dell’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione coincidono con la valutazione finale da parte del consiglio di classe (ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 4, lettera b), del decreto legge 8 aprile 2020, n. 22, in deroga agli articoli 8 e 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62).
In sede di valutazione finale, il consiglio di classe tiene conto dell’elaborato prodotto dall’alunno, secondo i criteri di cui all’art. 3 dell’ordinanza n. 9 e attribuisce il voto finale secondo i criteri di cui all’art. 6.
PROCEDURA
- In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe procede alla valutazione degli alunni delle classi terze sulla base dell’attività didattica effettivamente svolta, in presenza e a distanza.
Le valutazioni conseguite nelle singole discipline – anche qualora il voto sia inferiore a sei decimi – sono riportate nel verbale di scrutinio e nel documento di valutazione finale relativo all’anno scolastico 2019/2020.
- Tenuto conto del documento di valutazione finale, della valutazione dell’elaborato e del percorso scolastico triennale, il consiglio di classe attribuisce agli alunni la valutazione finale.
Come deliberato dal Collegio dei Docenti (del 22 maggio 2020.): “Il voto conclusivo dell‟esame di Stato scaturisce dalla media tra le medie approssimate delle valutazioni finali disciplinari dei primi due anni di scuola secondaria, la media approssimata delle valutazioni finali disciplinari del I quadrimestre e il II quadrimestre del terzo anno e la valutazione dell’elaborato. L‟arrotondamento è fatto allintero più vicino (0,5 si arrotonda per eccesso).“
Nel caso di alunni che hanno ripetuto la frequenza a uno o più anni di corso, sarà considerata la media delle valutazioni finali dell’anno in cui sono stati ammessi alla classe successiva. Nel caso invece di alunni che non abbiamo frequentato il primo e il secondo anno, questi non saranno considerati per la media nella proposta del voto di ammissione (delibera n. 28 del 27 febbraio 2018 del Collegio dei docenti).
- L’alunno consegue il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione conseguendo una valutazione finale di almeno sei decimi.
PROVA D’ESAME- ELABORATO E COLLOQUIO
La prova d’esame consiste:
- nella produzione di un elaborato da parte dello studente, valorizzato con un colloquio orale in via telematica.
L’elaborato consiste in un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe, e potrà essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione anche multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnico pratica.
La tematica è individuata tenendo conto delle caratteristiche personali e dei livelli di competenza dei singoli alunni; consente l’impiego di conoscenze, abilità e competenze acquisite sia nell’ambito del percorso di studi, sia in contesti di vita personale, in una logica trasversale di integrazione tra discipline.
Ogni alunno verrà invitato ad organizzare dei collegamenti che costituiranno il filo conduttore dell’elaborato. L’elaborato dovrà svolgersi con coerenza nella trattazione dei vari argomenti che potranno essere di carattere pluridisciplinare. Per alcune discipline, di carattere eminentemente operativo, si potrà prendere spunto da quanto prodotto in esercitazioni pratiche effettuate nel corso dell’anno scolastico.
Ogni consiglio attribuisce a un candidato un tutor. Il tutor, durante incontri on line, guiderà l’alunno nella costruzione del percorso/elaborato..
Gli alunni trasmettono al consiglio di classe, in modalità telematica, prima della presentazione orale, l’elaborato.
Per consentire la piena valorizzazione e una più attenta valutazione degli elaborati, il consiglio di classe dispone un momento di presentazione orale degli stessi, in modalità telematica, da parte di ciascun alunno davanti ai docenti del consiglio stesso.
La griglia di valutazione dell’elaborato è allegata. All.-2-Griglia-di-valutazione-elaborato-Sec.-III
TEMPI
- Il Consiglio di classe ha attribuito a ogni alunno un tutor
- Il Consiglio di classe ha proposto agli alunni un argomento per svolgere l’elaborato
- Gli alunni avranno alcuni giorni, data di consegna 6 giugno, ore 10.00, per trasmettere al Consiglio, in via telematica, sul registro di classe o in altra modalità da concordare, l’elaborato.
- Il tutor seguirà il percorso e raccoglierà elementi per giungere a una proposta di valutazione
- Il consiglio di classe, ricevuti tutti gli elaborati, si riunisce e dà una prima valutazione degli elaborati
- Per consentire la piena valorizzazione e una più attenta valutazione degli elaborati, il consiglio di classe dispone un momento di presentazione orale degli stessi, in modalità telematica, da parte di ciascun alunno davanti ai docenti del consiglio stesso (seguirà il calendario).
La prova d’esame viene valutata collegialmente dal Consiglio di classe, con votazione in decimi, tenendo conto dei seguenti criteri:
- coerenza con la tematica
- capacità di argomentazione
- originalità dell’elaborato
Nel valutare l’elaborato, il consiglio di classe tiene altresì conto della presentazione orale, con particolare riferimento a
- capacità di argomentazione,
- di collegamento organico e
- significativo tra le varie discipline di studio.
Conseguono il diploma gli studenti che ottengono una valutazione complessiva non inferiore a sei decimi.
A coloro che superano l’Esame di Stato saranno rilasciati:
– CERTIFICATO sostitutivo del Diploma contenente la votazione in decimi;
– CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE, redatta secondo il modello ministeriale, acquisite al termine del I ciclo dell’istruzione. In essa si troverà traccia anche delle attività opzionali svolte (certificazioni linguistiche, studio di uno strumento musicale, …).
Nella consapevolezza del particolare momento che stiamo vivendo e nella convinzione che l’Esame di Stato rappresenti un momento significativo per l’esperienza formativa e educativa di tutti gli studenti, auguro a tutti buon lavoro ed una serena conclusione dell’anno scolastico.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Mariapia Riva