Ultima modifica: 3 Settembre 2022
Istituto Comprensivo di Olginate > Indicazioni per la ripresa a.s. 2022-2023

Indicazioni per la ripresa a.s. 2022-2023

Indicazioni per la ripresa

Olginate, 3 settembre 2022

Al personale in servizio nell’Istituto

Agli alunni e alle famiglie

Oggetto: indicazioni per la ripresa del nuovo anno scolastico 2022-2023, in vigore dal 1 settembre 2022.

Si rende noto che l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in data 5 ed 11 agosto 2022, ha diffuso le “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023)”.

Inoltre il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota ministeriale n. 1998 del 19-08-2022 sul “Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a. S. 2022/2023”. Tali documenti sono allegati alla presente comunicazione.

Si riportano, in sintesi, le principali indicazioni fornite per la ripresa del nuovo anno scolastico.

È opportuno sottolineare che:
1. è stato definito un insieme di misure di prevenzione di base da attuare sin dall’avvio dell’anno scolastico;
2. sono state individuare ulteriori possibili misure da realizzare su disposizione delle autorità sanitarie qualora le condizioni epidemiologiche peggiorino, al fine di contenere la circolazione virale e proteggere i lavoratori, la popolazione scolastica e le relative famiglie.

Alcune misure preventive, quali per esempio l’accesso differenziato e il distanziamento interpersonale, saranno attuate anche in avvio di anno scolastico al fine di prevenire possibili contagi. Non è più obbligatorio l’utilizzo della mascherina di protezione personale.

 La permanenza a scuola di alunni e personale non è consentita in caso di:

  • test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo;
  • temperatura corporea superiore a 37,5°C;
  • sintomatologia compatibile con COVID-19, quale, a titolo esemplificativo: sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea, perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa.

Si raccomanda quindi a tutti gli studenti ed alle famiglie di non presentarsi a scuola in presenza delle condizioni sopra descritte. Il personale scolastico o l’alunno che presenti sintomi indicativi di infezione da SARS-CoV-2 viene ospitato nella stanza dedicata o area di isolamento, appositamente predisposta (Locale Covid), come di consueto e, nel caso degli alunni, devono essere avvisati tempestivamente i genitori. Il soggetto interessato raggiungerà la propria abitazione e seguirà le indicazioni del MMG/PLS, che dovrà essere immediatamente informato.

  1. MISURE DI PREVENZIONE DI BASE nella scuola
  • igiene delle mani ed “etichetta respiratoria” (con quest’ultimo termine si intendono  i corretti comportamenti da mettere in atto per tenere sotto controllo il rischio di trasmissione di microrganismi da persona a persona, quali ad esempio proteggere la bocca e il naso durante starnuti o colpi di tosse utilizzando fazzoletti di carta, ecc.);
  • utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) SOLO per personale scolastico fragile e alunni che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19;
  • sanificazione ordinaria (periodica)
  • sanificazione straordinaria in presenza di uno o più casi confermati, secondo le indicazioni del Rapporto ISS COVID-19 n. 12/2021, “Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: ambienti/superfici. Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Versione del 20 maggio 2021”.
  • attivazione di strumenti e misure per la gestione di casi sospetti/confermati e contatti;
  • ricambi d’aria frequenti in tutti gli spazi e ventilazione delle aule attraverso l’apertura delle finestre.

2. ULTERIORI MISURE DI PREVENZIONE DA ATTIVARE SU DISPOSIZIONI DELLE AUTORITÀ SANITARIE, IN RELAZIONE ad eventuali cambiamenti del QUADRO EPIDEMIOLOGICO

  • Distanziamento di almeno 1 metro;
  • presenza negli spazi comuni, nelle aree di ricreazione, nei corridoi di percorsi che garantiscano il distanziamento di almeno un metro, limitando gli assembramenti;
  • aumento frequenza sanificazione periodica;
  • gestione di attività extracurriculari e laboratori garantendo l’attuazione di misure di prevenzione quali distanziamento fisico, mascherine chirurgiche/FFP2, igiene delle mani e tutte le misure di sicurezza;
  • mascherine chirurgiche, o FFP2, in posizione statica e/o dinamica (da modulare nei diversi contesti e fasi della presenza scolastica);
  • somministrazione dei pasti nelle mense con turnazione;
  • consumo delle merende al banco.
  • sospensione dei viaggi di istruzione, delle visite guidate e delle uscite didattiche.

Per le sole scuole dell’Infanzia:

  • Attività educative da svolgersi prevedendo gruppi stabili di bambini, compatibilmente con gli spazi disponibili e le potenzialità organizzative, per ridurre al minimo le occasioni di contatto tra bambini appartenenti a gruppi diversi;
  • Utilizzo dei bagni da parte dei bambini controllato per evitare affollamenti ed intersezione tra gruppi diversi;
  • Evitare l’uso promiscuo di giocattoli tra bambini appartenenti a gruppi diversi. Non è consentito portare negli spazi delle attività oggetti o giochi da casa;
  • Accoglienza e ricongiungimento: ove possibile, organizzare la zona di accoglienza all’esterno; qualora in ambiente chiuso, si provvede alla pulizia approfondita e all’aerazione frequente e adeguata dello spazio.
  • Accesso consentito alla struttura ad un solo adulto accompagnatore;
  • Somministrazione dei pasti nelle mense limitando il più possibile la promiscuità tra bambini di gruppi diversi;
  • Consumo delle merende nello stesso spazio di esperienza dedicato al gruppo dei bambini.

Confidando nella collaborazione di tutti per un sereno anno scolastico, porgo

Cordiali saluti

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dr.ssa Mariapia Riva

indicazioni A.S. 2022 – 2023_versione 05.08

infanzia indicazioni A.S. 2022 – 2023_20220811b

]m_pi.AOODPIT.REGISTRO-UFFICIALEU.0001998.19-08-2022