Precisazioni in merito all’uso delle mascherine a scuola
Scuola Primaria e Secondaria
Comunicazione Olginate, 17 settembre 2020
AI GENITORI
AGLI ALUNNI
AI DOCENTI
AL PERSONALE ATA
Poiché l’uso delle mascherine a scuola ha creato dubbi e difformità di comportamento, si rende necessario precisare che:
- Il Regolamento emanato dalla scuola sulle misure di prevenzione e contenimento della diffusione del sars-cov-2 (art. 10 commi 5-6-7) dispone che:
- in aula, nei laboratori e in palestra, gli studenti, sotto il controllo dell’insegnante, possono togliere la mascherina quando rimangono al proprio posto e rispettano il distanziamento previsto;
- quando uno studente viene chiamato alla cattedra o alla lavagna oppure ha il permesso di uscire dall’aula o dal laboratorio, prima di lasciare il proprio posto deve indossare la mascherina e lo stesso devono fare gli studenti che si trovano lungo il percorso;
- quando l’insegnante si muove nella classe, gli studenti le cui postazioni si trovano lungo il tragitto devono indossare la mascherina.
- Nel caso in cui il Governo, un Ministero o la Regione emanino nuove norme , il Regolamento stesso (art. 1 comma 4) prevede che non vengano più applicati quegli articoli che eventualmente siano in conflitto con le nuove disposizioni.
- È per questo che si sono creati i dubbi ricordati all’inizio: il 10 settembre, infatti, la Regione Lombardia ha emanato un’ordinanza nella quale si dispone l’obbligo della mascherina nei luoghi chiusi aperti al pubblico. A quel punto, la scuola ha corretto la propria indicazione, prescrivendo l’obbligo di tenere la mascherina anche seduti al proprio banco.
- In seguito, la Regione stessa ha precisato che quella disposizione non riguarda gli studenti quando sono in classe e quindi, ritornano valide la previsioni del nostro Regolamento ( punto 1), integrate da queste precisazioni:
- a scuola si devono usare le mascherine chirurgiche, che il Comitato Tecnico Scientifico considera più sicure rispetto a quelle di comunità, perché dotate di un doppio strato filtrante che le rende più efficaci ;
- le mascherine chirurgiche, la cui fornitura è giunta a ridosso dell’inizio delle lezioni, vengono fornite dalla scuola a tutti gli studenti;
- la mascherina, in condizione di staticità, con il distanziamento previsto (es. spiegazione frontale, visione di un film, svolgimento di un compito) e sentito il docente in aula, si può abbassare;
- visto l’obbligo di coprire bocca e naso ogni volta che si rende necessario (vedi punto 1), la mascherina va tenuta sempre sotto il mento, così da poterla indossare rapidamente;
- studenti e personale a parte, alla scuola accedono soltanto persone espressamente autorizzate, che devono portare sempre la mascherina.
La scuola è molto attenta all’evoluzione normativa e applica rigorosamente leggi e ordinanze perché vuole garantire, contemporaneamente, il diritto allo studio e la salute di tutti. Per farlo, si attiene alle disposizioni ufficiali degli organi competenti e non prende in considerazione opinioni, proposte o teorie, spesso fuorvianti, che circolano sui canali non ufficiali.
Cordiali saluti
Il Dirigente scolastico
Dr.ssa Mariapia Riva