Orario Scolastico
L’ORARIO SETTIMANALE
Una buona organizzazione del tempo – scuola garantisce l’unitarietà, valorizza le risorse umane, dà spazio alla creatività dei singoli, accompagna i processi di cambiamento e favorisce un clima positivo.
Di conseguenza gli interventi della scuola non possono essere occasionali, episodici, frammentari ma devono essere intenzionali, mirati e pianificati.
La scansione del tempo scuola (orario scolastico, orario dei docenti, uso delle ore di compresenza, gestione delle supplenze, distribuzione dei laboratori, piano attività delle insegnanti) incide in modo significativo sulla qualità dell’offerta formativa ed è funzionale al raggiungimento delle finalità dei tre ordini di scuola (cfr. Orari e piani attività – Allegati n°8).
Le scelte organizzative intendono garantire il successo scolastico e formativo degli alunni e sono orientate a realizzare non solo risultati quantitativi misurabili, ma anche la soddisfazione e il benessere generale.
Il Collegio docenti unitario ha deliberato i seguenti criteri in relazione al tempo-scuola:
Criteri d’Istituto
-
Predisporre un orario scolastico settimanale funzionale all’apprendimento e all’organizzazione delle attività, che preveda un’equilibrata distribuzione degli insegnamenti e un’equa ripartizione dei carichi di lavoro
-
Determinare, secondo delibera dei singoli Collegi dei docenti, il tempo da dedicare, in ogni classe, all’insegnamento delle diverse discipline
-
Distribuire in modo equilibrato le ore delle varie discipline nell’arco della settimana e per fasce orarie
-
Prevedere un’organizzazione dell’orario che faciliti l’interdisciplinarietà e la realizzazione di laboratori e di compiti complessi
-
Per quanto lo consentano le risorse, favorire compresenza e contemporaneità durante l’attività didattica, limitandole nel tempo mensa
-
Tener conto dei tempi di utilizzo delle aule speciali/laboratori
-
Individuare a livello di Istituto il pomeriggio comune in cui collocare gli incontri collegiali
-
Tener conto dei vincoli orari dei docenti che lavorano in più scuole/plessi
-
Prevedere che le Funzioni strumentali abbiano la stessa fascia oraria libera per le riunioni
Scuola secondaria di primo grado
-
Garantire, se possibile, il giorno libero al docente
-
Rispettare, se possibile, le richieste di giorno libero o di orario motivate da necessità familiari o personali certificate da un medico specialista
-
Collocare le ore a disposizione preferibilmente il primo e l’ultimo modulo dell’orario giornaliero, per garantire la necessaria copertura in caso di assenza dei docenti (nel rispetto del criterio delle interruzioni settimanali)
-
Favorire momenti di incontro antimeridiani dei dipartimenti
-
Disporre in parallelo le ore di seconda lingua comunitaria
-
Ove possibile disporre su classi parallele le ore di sostegno favorendo le seguenti discipline: italiano e matematica
-
Rispettare le eventuali richieste di accorpamento orario sulle discipline
-
Distribuire il carico di lavoro giornaliero degli alunni
-
Organizzare le attività pomeridiane sulla base delle richieste delle famiglie e dell’opportunità didattica.